Patentino ADR

Il patentino ADR è un certificato di formazione professionale (CFP), con validità quinquennale. È obbligatorio per i conducenti di veicoli che effettuano trasporti di merce pericolosa, sia nazionali che internazionali. Viene rilasciato dopo aver seguito corsi di formazione e dopo aver superato alcuni test scritti.

Conseguire l’ADR non è una passeggiata: senza questo genere di abilitazione non sarebbe possibile trasportare cisterne, esplosivi o materiali radioattivi. I corsi non possono essere affrontati privatamente ma bisogna rivolgersi alle scuole guida abilitate all’erogazione dei corsi necessari effettuando prima dell’esame vero e proprio tutta una serie di test, a cominciare da quello psicofisico. Le classi dei trasporti a rischio sono 13 e chi pensa che riguardino esclusivamente mezzi pesanti sbaglia. Per i materiali esplodenti o per quelli radioattivi spesso vengono utilizzati normali furgone di peso inferiore alle 3.5 tonnellate che chiunque con una normale patente B potrebbe guidare.

Il certificato di abilitazione ADR è internazionale perché è valido sia in Italia che all’estero e le regole che lo riguardano sono le stesse ovunque. Ogni specializzazione ha una sua abilitazione: si può essere abilitati alla guida di cisterne che contengono materiale potenzialmente pericoloso (gas, carburanti, liquidi inerti o sotto forte compressione), materiali esplosivi o radioattivi. Non è possibile avere due o tre abilitazioni: una volta conseguito l’ADR per una di queste tre tipologie di carico le altre sono precluse.

 

it_ITItalian