Patente Nautica

Il mare ha il suo codice e le sue regole. Per poter navigare diventa obbligatorio conseguire la patente nautica in base alle dimensioni dell’imbarcazione e alla distanza dalla costa.

Il Decreto Ministeriale N. 146 del 29/07/2008, emesso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha per oggetto il regolamento di attuazione dell’articolo 65 del decreto legislativo n.171 del 18 luglio 2005, che riporta il codice della nautica da diporto, ha eliminato la distinzione delle unità da diporto in relazione al mezzo di propulsione. Oggi le imbarcazioni si dividono in:

  • natanti” ovvero barche a motore e a vela di lunghezza inferiore ai 10 metri;
  • imbarcazioni” ovvero le barche a motore o a vela di lunghezza compresa tra i 10 e i 24 metri;
  • navi da diporto”, ovvero unità superiori ai 24 metri di lunghezza.

Quando prendere la patente nautica

La patente nautica è obbligatoria nei seguenti casi:

  • condurre qualsiasi tipo di imbarcazione oltre le 12 miglia dalla costa e/o con motore di potenza superiore ai 30 kW (40,8 Cv);
  • in caso si guidi una qualsiasi imbarcazione con potenza massima 40,8 Cv, nella norma, ma con cilindrata superiore a 750 cc, se a carburazione a due tempi o a 1000 cc, se a carburazione a 4 tempi fuoribordo, o se a iniezione diretta; o superiori a 1300 cc, se a carburazione a 4 tempi entrobordo o a 2000 cc, se a motore diesel;
  • per guidare moto d’acqua indipendentemente dalla distanza dalla costa;
  • per guidare imbarcazioni adibite allo sci nautico.

Quante categorie di patente nautica esistono?

Per chi sia in possesso quindi di una di queste tipologie di imbarcazione e voglia superare il limite delle 12 miglia, esistono tre diverse categorie di patente nautica.

  • Patente nautica di Categoria A per natanti o imbarcazioni da diporto a vela e a motore o solo motore entro 12 miglia dalla costa; per barca a vela e a motore o solo motore senza limiti dalla costa.
  • Patente nautica di Categoria B per comando navi da diporto che superano i 24 metri lft. Per conseguirla è necessario possedere già da almeno 3 anni la patente vela o motore senza limiti dalla costa.
  • Patente nautica di Categoria C per la conduzione di natanti o imbarcazioni, dotate di particolari dispositivi elettronici, da diporto rilasciata a persone portatrici di particolari patologie che devono obbligatoriamente ospitare a bordo dell’imbarcazione una persona di età non inferiore ai 18 anni e che sia in grado di svolgere tutte le funzioni manuali atte a condurre il mezzo nautico e a salvaguardare le vite umane in mare.

Quando fare il rinnovo?

La validità delle patenti nautiche corrisponde a 10 anni a partire dalla data di rilascio o di convalida. La stessa validità scende a 5 anni per chi supera i 60 anni di età o ad un tempo ancora inferiore per le patenti di categoria C conseguite da persone con infermità fisiche o psichiche o minorazioni anatomiche o funzionali, conformemente alle prescrizioni del certificato rilasciato dalla commissione medica locale.

In dettaglio per la categoria B, il rinnovo va effettuato seguendo queste tempistiche:

  • ogni 10 anni per i cittadini con meno di 50 anni d’età;
  • ogni 5 anni per gli over 50, con meno di 70 anni;
  • ogni 3 anni per coloro che hanno tra i 70 e gli 80 anni d’età;
  • ogni 2 anni per gli over 80.

Così come per la patente di guida valida per le automobili, anche per il rinnovo della patente nautica vale la cosiddetta regola del compleanno, secondo cui la data di scadenza della patente coincide infatti con il giorno del compleanno del titolare.

La patente nautica può essere rinnovata in ogni momento e il rinnovo deve avvenire presso lo stesso ufficio da cui è stata rilasciata e solo su richiesta del titolare. Dopo la convalida la durata successiva decorre dalla data di convalida.

it_ITItalian