Carta di Qualificazione del Conducente

La cosiddetta patente CQC, anche se non è propriamente una vera patente, serve a chi debba fare il conducente per lavoro: autisti di bus, corriere, NCC (oltre nove posti) e anche camion (oltre 3.5 t). Di fatto il CQC non è una vera patente ma una integrazione, dovuta in certi casi, alle patenti C e D altrimenti dedicate a usi privati, non di lavoro.

La cosiddetta patente CQC, di cui spesso ci si domanda il costo, è di due tipi. Quella uso merci che integra le patenti C (quindi CQC anche abbinata C1; C+E; C1+E) e quella persone a integrazione delle patenti D (incluse D1; D+E; D1+E).

Prendere la CQC da cosiddetto privatista non è facile come per altre patenti. Di fatto è obbligatorio seguire un corso presso Scuola Guida autorizzata (di 140 o 280 ore). L’esame invece si sostiene alla Motorizzazione.

it_ITItalian